Category Archives: Comunicazioni
OBBLIGO DI FORNIRE IL PROPRIO DOMICILIO DIGITALE (PEC – posta elettronica certificata)
A TUTTI GLI ISCRITTI
ALL’ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE
DI TERNI
Facendo seguito alle comunicazioni del 12 gennaio 2021, del 26 febbraio 2021, alla nota prot. n. 2021/0000968/111.02 del 10 giugno 2021 e alla luce anche della Legge 11 settembre 2020 n.120, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, si sollecitano gli iscritti che ancora non lo avessero fatto a munirsi di PEC e a comunicarlo tempestivamente all’OPI di Terni.
La suddetta legge ha stabilito che nel caso di violazione di tale obbligo da parte di un proprio iscritto, l’Ordine di appartenenza è tenuto a disporre “la sanzione della sospensione dal relativo albo fino alla comunicazione dello stesso domicilio”.
A tale riguardo si richiamano anche le disposizioni contenute nel D. Lgs. 76 del 16 luglio 2020 che,nel Capo IV Misure per l’innovazione art. 37, sancisce l’obbligo di attivazione PEC da parte di ciascun professionista iscritto all’Ordine Professionale.
Coloro che non si sono attivati devono provvedere a mettersi in regola ed inviare l’indirizzo digitale entro e non oltre il 1° OTTOBRE 2021 – TERMINE ULTIMO DI SCADENZA – al seguente indirizzo: info@opiterni.it
Dopo tale data l’Ordine, in ottemperanza alla suddetta disposizione governativa, procederà alla sospensione dall’Albo fino a quando non perverrà l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Ricordiamo che l’OPI di Terni fornisce ai propri iscritti, già da diversi anni, in via totalmente GRATUITA, l’attivazione della PEC.
Al seguente indirizzo troverete tutte le informazioni utili per farne richiesta: https://www.opiterni.it/modulistica/ (scaricare il modulo di richiesta attivazione e compilarlo in ogni sua parte, indicando obbligatoriamente l’indirizzo e-mail che deve essere personale e non lavorativo e deve corrispondere con quello dal quale si invia la richiesta, allegare copia di un documento di riconoscimento, fare una scansione in formato pdf del modulo e del documento di riconoscimento, che devono essere chiari e leggibili).
Per l’attivazione delle PEC è possibile controllare sul sito AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) i gestori autorizzati.
Cordiali saluti
Chiusura Estiva
Nell’augurarvi Buone Vacanze Vi informiamo che il nostro ufficio rimarrà chiuso dal 2 agosto al 20 agosto 2021.
Verrà riaperto al pubblico lunedì 23 agosto 2021.
Master di primo livello in “Infermiere di Famiglia e Comunità”, ecco il bando dell’Università degli Studi di Perugia per l’anno accademico 2021/2022
Sono aperte le iscrizioni al Master di 1° livello in “Infermiere di famiglia e comunità” indetto dall’Università degli Studi di Perugia con scadenza il 04/08/2021.
Di seguito il bando: D.R.-n.-1651-del-13.7.2021-1.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito ufficiale, cliccare al link seguente: www.aifec.it
Pagamenti online
Entrare sul sito https://www.fnopi.it/
In alto (barretta verde) cliccare su AREA RISERVATA ISCRITTI
Se sei già registrato inserire USERNAME e PASSWORD
Se non sei ancora registrato effettuare il riconoscimento
USERNAME = nome.cognome
PASSWORD = (da creare a cura dell’iscritto)
Una volta entrati nell’area riservata troverete varie funzioni disponibili,
cliccare su PAGAMENTI ONLINE (Tramite questa funzione potrete visionare e scaricare il bollettino di pagamento)
Lo SPID diventa obbligatorio
Dal 1° Marzo 2021 è divenuto obbligatorio dotarsi dell’Identità Digitale SPID per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
In attuazione del Decreto Semplificazioni, convertito nella L. 120/2020, dal 28 febbraio 2021, la SPID è l’unica chiave di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione oltre alla CIE (Carta D’Identità Elettronica) e alla CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
La Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche con la circolare 55/2021 ha comunicato che l’accesso dei Professionisti Sanitari all’area riservata di CO.Ge.A.PS. dal 30 Giugno 2021 sarà possibile solo attraverso lo SPID o CIE e non più tramite username e password.
Cos’è SPID?
Lo SPID è l’identità digitale pubblica composta da due credenziali (username e password) che permette l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Come attivare SPID?
Per l’attivazione si può scegliere tra modalità gratuite o a pagamento.
A tal fine è necessario rivolgersi a uno dei gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (es. Aruba, InfoCert, Poste, TIM…) seguendo le diverse modalità di riconoscimento possibili:
– di persona presso gli uffici dei gestori di identità digitale;
– via webcam con operatore messo a disposizione dal provider o con un selfie audio-video insieme al versamento di un bonifico bancario;
– con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o un passaporto elettronico, identificandosi attraverso le app dei gestori;
– con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la tessera sanitaria;
– con firma digitale con l’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo PIN.
Si trasmette in allegato la nota pervenuta dal CO.Ge.A.P.S. relativa all’adeguamento del Consorzio alla normativa di cui al Decreto semplificazioni.
Nota CO.Ge.A.P.S.
Giornata Nazionale dei Professionisti Sanitari, Sociosanitari, Socioassistenziali e del Volontariato
Il 20 febbraio 2021 si celebra per la prima volta la Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato.
In questa giornata il nostro pensiero e la nostra gratitudine vanno a tutti i colleghi che si sono adoperati – a volte, purtroppo, anche a costo della vita, per far fronte a un virus che è, a tutt’oggi, un pericolo per la salute di tutta la popolazione. Ed è alla popolazione che noi chiediamo la massima attenzione, la massima collaborazione e la massima partecipazione.
Lettera della FNOPI rivolta a tutti gli infermieri e a tutte le famiglie degli infermieri deceduti in segno di vicinanza e sostegno.
Questo video, realizzato grazie alla sensibiltà di due artisti locali, Fabrizio Longaroni e Gustavo Gasperini, che ringraziamo per la loro disponibilità e generosità, vuole essere un inno, rivolto a tutti i colleghi, in particolare a coloro che hanno perso la vita nella lotta contro il Covid.